Society of control or society out of control? No society and no individual can live and flourish without a cooperation between forms of control and non-control. Yet today we witness a growing divarication between these two poles, on every level. And, at the same time, a paradoxical coincidence of them. More and more pervasive tools of control transform themselves into widespread phenomena of loss of control, and viceversa. A reflection on this oscillation leads to observing artistic practices as exemplary laboratories that allow to better understand the complex "dialectic of control", which is the cipher and the wild card of our contemporary form of life.

Società del controllo o società allo sbando? Nessuna società e nessun individuo può vivere e prosperare se non riesce a integrare forme di controllo e di non-controllo. Oggi però assistiamo a una divaricazione crescente tra questi due poli, a tutti i livelli. E, insieme, a una loro paradossale coincidenza. Strumenti di controllo e autocontrollo sempre più invasivi si trasformano in fenomeni di perdita di controllo dilaganti, e viceversa. La riflessione, sempre più urgente, su questa oscillazione approda alla proposta di osservare le pratiche artistiche come laboratori esemplari per comprendere la complessa “dialettica del controllo” che attanaglia la nostra contemporaneità. «Il sogno moderno di diventare “padroni della propria vita” si realizza solo in forme perverse: quanto più diventiamo padroni di noi stessi, tanto più siamo asserviti agli imperativi sociali. I vari dispositivi elettronici, per esempio, che controllano incessantemente le nostre funzioni vitali (salute, attività, sonno, cibo, sesso ecc.) sono sintomatici di forme di vita tutte misurate sulle prestazioni. Ma ciò non fa che alimentare ulteriori fenomeni di perdita di controllo: alienazione, crisi di panico, nuove e vecchie dipendenze».

Dialettica del controllo. Limiti della sorveglianza e pratiche artistiche / Velotti, Stefano. - STAMPA. - (2017), pp. 1-61.

Dialettica del controllo. Limiti della sorveglianza e pratiche artistiche

VELOTTI, Stefano
2017

Abstract

Society of control or society out of control? No society and no individual can live and flourish without a cooperation between forms of control and non-control. Yet today we witness a growing divarication between these two poles, on every level. And, at the same time, a paradoxical coincidence of them. More and more pervasive tools of control transform themselves into widespread phenomena of loss of control, and viceversa. A reflection on this oscillation leads to observing artistic practices as exemplary laboratories that allow to better understand the complex "dialectic of control", which is the cipher and the wild card of our contemporary form of life.
2017
9788832820058
Società del controllo o società allo sbando? Nessuna società e nessun individuo può vivere e prosperare se non riesce a integrare forme di controllo e di non-controllo. Oggi però assistiamo a una divaricazione crescente tra questi due poli, a tutti i livelli. E, insieme, a una loro paradossale coincidenza. Strumenti di controllo e autocontrollo sempre più invasivi si trasformano in fenomeni di perdita di controllo dilaganti, e viceversa. La riflessione, sempre più urgente, su questa oscillazione approda alla proposta di osservare le pratiche artistiche come laboratori esemplari per comprendere la complessa “dialettica del controllo” che attanaglia la nostra contemporaneità. «Il sogno moderno di diventare “padroni della propria vita” si realizza solo in forme perverse: quanto più diventiamo padroni di noi stessi, tanto più siamo asserviti agli imperativi sociali. I vari dispositivi elettronici, per esempio, che controllano incessantemente le nostre funzioni vitali (salute, attività, sonno, cibo, sesso ecc.) sono sintomatici di forme di vita tutte misurate sulle prestazioni. Ma ciò non fa che alimentare ulteriori fenomeni di perdita di controllo: alienazione, crisi di panico, nuove e vecchie dipendenze».
pratiche artistiche; sorveglianza; controllo; perdita di controllo; Janet Cardiff; Thomas Demand
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Dialettica del controllo. Limiti della sorveglianza e pratiche artistiche / Velotti, Stefano. - STAMPA. - (2017), pp. 1-61.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Velotti_Dialettica_ 2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 134.54 kB
Formato Adobe PDF
134.54 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1013106
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact